Questa città è senza dubbio una delle più antiche della Daunia. Si trova proprio nel bel mezzo di una bellissima costa, un territorio che si estende per circa 30 chilometri di baie e spiagge con itinerari mozzafiato in uno scenario fantastico tra i più belli del Gargano e di tutto il Mediterraneo.
Le baie, "Baia di Campi ',' Cala Sanguinaria 'e' Baia dei Vignanotica hanno reso Vieste famosa nel mondo. L'erosione dell'acqua del mare e il vento fanno sentire la loro azione sulla costa, un esempio il monolito alto 20 metri, quasi un gigante solitario separato dalla costa rocciosa, lo chiamano 'Pizzomunno' l'eroe di una leggenda che racconta di un tenero amore tra un pescatore e una dea.
Il porto di Vieste in via di completamento, diverrà tra qualche anno un punto di'incontro e di passeggio con tanti negozi e servizi, un approdo sicuro per piccole e medie imbarcazioni, il punto di transito per raggiungere le Isole Tremiti, la Croazia e la vicina Grecia e visitare la costa e le sue grotte. Vieste è il più importante centro turistico del Gargano con i suoi alberghi, villaggi, residence e campeggi è diventata una delle destinazione di vacanza estiva per centinaia di migliaia di persone.
La storia antica di Vieste e la sua origine greca sono ora chiaramente confermate: gli storici identificano Vieste con l'antico insediamento 'Apeneste' e in 'Merinum' la famosa città antica.
Pochi gli eventi storici nel corso dei secoli che hanno visto Vieste protagonista: nel 1447, con il saccheggio e la distruzione di Vieste avvenuta ad opera del turco Acomat Pascià. La città venne ricostruita da Antonio Miro Gallo con l'aiuto dei suoi feudatari. Nel 1554, la città fu nuovamente occupata dai turchi, questa volta l'attacco avvenuto sotto la guida del pirata Dragut Rais. Il saccheggio fu orribile, una pietra la 'chianca amara' ricorda l'eccidio degli abitanti di Vieste che vennero decapitati.
La città medievale con il suo centro storico, è attraversata da strade strette con case bianche e ripide scalinate su una scogliera bianca. Nel punto più alto è presente il castello dove nidificano tantissimi volatili e quasi adiacente alle sue mura la Basilica, uno dei più antichi esempi di costruzione pugliese, anche se nel 18° secolo venne rifatta lasciando ben poco del suo disegno originale. All'interno si trova una statua lignea della Madonna di Merino del 15° secolo, venerata da tutti i fedeli del paese. Da vedere anche le chiese di San Francesco, un antico convento, più volte distrutto dai turchi e un monastero 'il Seggio' (trono) presente nella parte vecchia del paese che fu sede del vecchio municipio e dove è visibile una grande meridiana.
Si parte da Marina Piccola con l'isolotto e il Faro di Santa Eufemia, uno degli scorci più belli di Vieste, si visita il centro storico, il castello svevo, la cattedrale, il museo malacologico e punta San Francesco, poi si ammira la costa con il Pizzomunno e i trabucchi.
Attraverso le Foto avrete l'opportunità di conoscere questa città detta anche la perla del Gargano e ammirare i luoghi che la caratterizzano.
Il
Gargano |
Case
vacanze Vieste |
Vacanze nel Gargano |
Vacanze Isole Tremiti |
Vacanze |
Promozioni |
Meteo Vieste |
Il territorio di Vieste e la storia con il suo castello, marina piccola, la cattedrale e il centro storico.
Gargano vacanze la tua vacanza in Puglia tel. E-mail: info@gargano-vacanze.com