Non sai dove dormire nel Gargano? Se hai deciso di scegliere un alloggio familiare ecco l'elenco dal quale puoi individuare la casa vacanza che fa per te!
Il territorio è una penisola ricca di cale e spiagge, con un mare di un azzurro intenso, fra la natura rigogliosa e il mare pulito e cristallino, la costa alta accoglie innumerevoli cavità che sono veri prodigi di incanto e meraviglia. I pescatori si sono divertiti a battezzare queste grotte con i nomi più curiosi e vengono mostrate ai turisti durante le escursioni giornaliere.
Così ha scritto Giuseppe Ungaretti nel 1961
Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare. Ha nel suo cuore la Foresta Umbra, con faggi e cerri che hanno 50 metri d’altezza e un fusto d’una bracciata di 5 metri, e l’età di Matusalemme; con abeti, aceri, tassi; con un rigoglio, un colore, l’idea che le stagioni si siano incantate in sull’ora di sera; con caprioli, lepri, volpi che vi scappano di fra i piedi con ogni gorgheggio, gemito, pigolìo d’uccelli…
Molte sono le strutture turistiche con appartamenti, B&B o case vacanze adatte a dormire sul Gargano, ci sono hotel di tutti i tipi, alcuni vicini al mare, altri in centro o tra il verde della campagna: questi ultimi però hanno molti servizi in più come uso della bici, piscine ed escursioni guidate.
Se si osserva il Gargano, ci si accorge di come esso sorga nel bel mezzo del Mare Adriatico, a questo punto si può iniziare a capire questo territorio, la sua geografia, la sua storia e i suoi popoli, da sempre al centro di un flusso turistico in continuo aumento.
Oggi il Gargano è famoso per le spiagge, l'ambiente incontaminato e il buon cibo aspetti essenziali per una vacanza capace di soddisfare tutte le aspettative, agli itinerari turistici tra spiagge, mare e isole, si possono unire gli itinerari gastronomici con pietanze culinarie tipiche, prelibatezze uniche difficilmente reperibili in altri territori o quelli culturali e religiosi.
Si può approfittare della vacanza nel Gargano per un pellegrinaggio religioso per onorare la memoria di Padre Pio, nella chiesa a lui intitolata a San Giovanni Rotondo, paese nella provincia di Foggia.
Mattinata, riserva non poche sorprese, con chilometri di spiaggia di ciottoli bianchissimi lambiti dall'acqua trasparente, a chi desidera soggiornare vicino al mare. Percorrendo una strada litoranea tra pinete e tornanti si raggiunge la Baia di Vignanotica: una spiaggia di ciottoli riparata da alte falesie a picco sul mare. A Vieste troviamo una lunghissima spiaggia che dal Faraglione dì Pizzzomunno arriva al Lido di Portonuovo. Dopo Vieste la costa è ricca di torri di avvistamento e speroni rocciosi fino a Peschici con due piccole spiagge sabbiose: Calalunga e Zaiana. Più a sud incontriamo Rodi Garganico, e i due laghi di Varano e Lesina e all'orizzonte si intravede il profilo delle Isole Tremiti.